Nessun commento

Come arredare la camera dei bambini in stile Montessori

Maria Montessori sosteneva l’importanza di creare un ambiente a portata di bambino, adatto alla sue esigenze e bisogni. L’obiettivo è quello di renderlo autonomo e di sostenerlo durante la fase di crescita e sviluppo.

Se hai deciso di arredare la cameretta dei tuoi bambini in stile montessoriano, dovrai scegliere arredi e oggetti che stimolino la mente dei piccoli e li aiutino a fare le prime esperienze all’interno dell’ambiente.

Non sai da dove iniziare? Nei prossimi paragrafi ti daremo suggerimenti utili riguardo le regole da seguire e l’arredamento da utilizzare per ottenere una stanza montessoriana.

Arredo cameretta montessoriana

È importante che tutti i vari elementi di arredo rispettino le proporzioni del bambino per garantirgli indipendenza e, al contempo, il giusto livello di sicurezza.

La stanza deve essere interamente pensata per incoraggiare il piccolo a muoversi e a mantenere tutto pulito e in ordine.

L’arredamento in stile Montessori, prevede linee molto semplici e materiali naturali come il legno.

Il letto

Il letto deve essere basso, a prova di caduta e che permetta al bambino di salire e scendere autonomamente. L’altezza da terra non deve superare i 25 cm.

Un lettino su misura rassicura il piccolo e rende più naturale il momento della nanna. Posiziona un tappeto o dei cuscini, per terra, vicino al letto, in modo che il piccolo avverta maggiore sicurezza, anche in caso di caduta.

Armadio

Il bambino deve potersi vestire da solo, per cui dovrai scegliere un armadio dell’altezza giusta, in modo che possa prendere i vestiti.

Puoi anche posizionare un armadio tradizionale in un angolo della stanza, e acquistare un piccolo armadio aperto o uno stand a misura, in cui mettere gli indumenti selezionati per lui.

Libreria bassa frontale

Il piccolo deve poter scegliere e prendere liberamente i libri desiderati. Per aiutarlo puoi installare una libreria bassa o delle mensole frontali che mostrano le copertine, in modo che il bambino riconosca i libri anche solo guardandoli.

Tavolino e sedie

Il tavolino è fondamentale, perché è qui che il bambino concentra la maggior parte delle attività.

Quello ideale deve avere i bordi arrotondati e l’altezza adeguata alla sua statura. Anche le sedie devono essere comode e più basse del tavolo, in modo da permettergli di giocare, lavorare e disegnare in autonomia.

Scaffali per i giochi

Tutti i giochi devono essere a vista e raggiungibili, in modo che il bambino possa prenderli quando vuole, senza l’aiuto di un adulto.

Anche in questo caso, preferisci mobili bassi, solidi e molto capienti, ben fissati al muro per evitare ribaltamenti accidentali.

Gli altri elementi d’arredo

Tutti gli altri complementi di arredo che deciderai di inserire nella cameretta dovranno sempre rispettare le proporzioni, rendendo facile l’accesso e l’utilizzo degli oggetti, garantendo la sicurezza del piccolo.

Ecco alcune idee per arricchire la cameretta:

  • Tappeti: per definire gli spazi di lavoro e gioco;
  • Specchi: a bassa altezza per permettere ai bambini di vedere se stessi e osservare il loro ambiente;
  • Attaccapanni;
  • Decorazioni;
  • Ceste e contenitori per giochi: da preferire quelli in materiali naturali come vimini, legno, cotone.

Inoltre, ricorda che mantenere un ambiente ordinato e organizzato è un aspetto importante dell’arredo Montessoriano. L’organizzazione favorisce la responsabilità e la facilità di accesso ai materiali da parte del bambino.

Spero che questo articolo ti sia tornato utile e se hai qualche consiglio sul prossimo scrivici in privato e lo faremo volentieri!

Enrica Mazzei Tel. 393 5630028

Agente immobiliare Olbia & Costa Smeralda

Ti invito a seguirci sulle nostre pagine social

FACEBOOK / INSTAGRAM

Seguici anche sul nostro canale you tube per restare sempre aggiornato su tutte le novità!

https://www.youtube.com/channel/UCT-WPIyduuRwHZt6zAUiqng